Le ricette autunnali della tradizione culinaria siciliana includono tantissimi alimenti di stagione che vanno dagli ortaggi, alla frutta e alle verdure, oltre alla carne e i formaggi, come ad esempio l’Agnello e la ricotta di pecora.
Zucca, finocchi, broccoli, bietole sono solo alcuni dei deliziosi prodotti della terra utilizzati nel territorio di Misiliscemi per preparare ricette dai sapori unici. E ancora castagne, uva, mele cotogne e melograni. L’autunno è la stagione delle prime zuppe e minestre, piatti caldi in vista del freddo invernale. Ma anche il periodo in cui si iniziano a preparare i piatti della tradizione per le feste e i dolci, cominciando dalla frutta martorana, immancabile per la festività dei Morti, ricorrenza molto sentita in Sicilia.

Confettura di mele cotogne
Ricetta di Nino D’Ambrogio – Chef dell’Agriturismo Vultaggio | Guarrato

Cuccìa di Santa Lucia
Ricetta di Nino D’Ambrogio – Chef dell’Agriturismo Vultaggio | Guarrato

Busiata carciofi e zafferano
Ricetta di Nino D’Ambrogio – Chef dell’Agriturismo Vultaggio | Guarrato

Mufulette di San Martino
Ricetta di Nino D’Ambrogio – Chef dell’Agriturismo Vultaggio | Guarrato

Biscotti Ossa dei Morti
Ricetta di Nino D’Ambrogio – Chef dell’Agriturismo Vultaggio | Guarrato

Bietole “affucate”
Ricetta di Nino D’Ambrogio, chef dell’Agriturismo Vultaggio | Guarrato