Sicilia Lusitana

In offerta!

Sicilia Lusitana

 10,00 20,00

Una serata da trascorre nella suggestiva atmosfera della campagna di Misiliscemi, tra filari di melograni ed il cielo stellato. Un teatro a cielo aperto, il fieno per poltrona ed eccellente musica d’autore da ascoltare.

Due possibilità di partecipazione:

APERICONCERTO A PARTIRE DALLE ORE 20.00
Food&Drink (1 cocktail alcolico o analcolico + assaggi rustici)

CONCERTO CON INIZIO ALLE ORE 21.15

Partecipazione all’evento solo con prenotazione obbligatoria.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO PUNICA GRANATUM 2023

Descrizione

Due generi musicali che si incontrano e uniscono le loro peculiarità sonore e tematiche attraverso le canzoni di Amalia Rodriguez e Rosa Balistreri, regine e madri della tradizione popolare. Rosa e Amalia in vita si sono incontrate più volte: sono state ospiti di un festival internazionale di musiche popolari a Roma e a Milano nel 1972 che fu considerato il vertice della musica popolare. L’Alma do fado e la cuntastorie del sud di nuovo sul palco dopo tanti anni, grazie a Roberta Genna e alla sua Sicilia Lusitana.

Roberta Genna, cittadina marsalese, classe ’92, laureata in Scienze linguistiche e relazionali internazionali presso l’Università Cattolica di Milano e diplomata in canto jazz presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. In Colombia nel 2016 ha il privilegio di cantare presso l’ambasciata italiana e per “Viva Italia”, un evento molto famoso a Bogotá organizzato dalla Camera di commercio colombiana. In Slovacchia nel 2019 collabora con alcuni musicisti di Bratislava e si esibisce nelle rassegne del luogo. Vince e arriva finalista in occasione di diversi festival nazionali: Premio “Chicco Bettinardi”, “Vittoria Jazz Festival”, “Premio Pippo Ardini”, “Premio My Way Festival”. In Portogallo studia con la pianista e cantante Fátima Serro, lì entra in contatto con la cultura portoghese e la musica popolare: il fado e la regina di questo genere, Amalia Rodriguez. Al cinema, canta Chez Moi, scritta dal maestro Giuseppe Tranquillino, per il film “Calcinculo” di Chiara Bellosi uscito nell’aprile 2022.